{"id":4282,"date":"2021-03-15T10:24:57","date_gmt":"2021-03-15T10:24:57","guid":{"rendered":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it2\/?p=4282"},"modified":"2022-12-13T11:06:17","modified_gmt":"2022-12-13T09:06:17","slug":"8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","title":{"rendered":"8 cose da sapere sull’epilessia: fatti principali"},"content":{"rendered":"

L’epilessia \u00e8 una condizione del sistema nervoso centrale che colpisce pi\u00f9 di 50 milioni di persone in tutto il mondo, causando sofferenza fisica, stress emotivo e compromettendo speranze e sogni dei pazienti.<\/p>\n

Non conosce discriminazioni: colpisce qualsiasi etnia, sesso e nazionalit\u00e0 e, sebbene pi\u00f9 diffusa nei bambini e nelle persone di et\u00e0 superiore ai 65 anni, pu\u00f2 verificarsi a qualsiasi et\u00e0 e diventare una condizione cronica.<\/p>\n

\u00c8 disponibile un rimedio in tal senso: le crisi sono interrotte o ridotte per la maggioranza dei pazienti grazie ai farmaci antiepilettici (DAE) prescritti dai medici. C’\u00e8 speranza: la ricerca sta decodificando le origini e i percorsi nel cervello per supportare lo sviluppo di farmaci e migliorare le terapie.<\/p>\n

Cosa sai dell’epilessia?<\/h2>\n

La ricerca scientifica ci ha aiutato a capire meglio la complessa fisiologia del cervello, a chiarire alcuni meccanismi coinvolti nell’epilessia e a individuare il punto focale delle crisi nel cervello. Le scoperte hanno anche dimostrato che l’epilessia racchiude un gruppo eterogeneo di malattie rare che hanno la stessa predisposizione alle crisi convulsive.<\/p>\n

Studi sulla genetica, sui cambiamenti del metabolismo, sulle anomalie della struttura cerebrale, sul sistema immunitario e sulle malattie infettive stanno identificando i potenziali fattori scatenanti delle crisi convulsive e i metodi per calmare o neutralizzare i loro effetti.<\/p>\n

Il ruolo dei geni \u00e8 chiaramente fondamentale: 50 geni sono stati recentemente associati all’epilessia negli ultimi tre anni, ma(1) le loro relazioni, combinate con le variazioni della struttura cerebrale, sono complesse e difficili da definire.<\/p>\n

Ma l’aspetto positivo consiste nel fatto che l’unione delle varie conoscenze sta accelerando lo sviluppo di farmaci mirati e sta aumentando la speranza di maggiori terapie disponibili. L’imperativo \u00e8 quello di ottenere il giusto trattamento e sviluppare nuove terapie, per garantire alle persone affette da epilessia una vita sicura e piena, senza interromperne la carriera.<\/p>\n

C’\u00e8 molta speranza. C’\u00e8 molto lavoro da fare.<\/p>\n

8 cose da sapere sull’epilessia<\/h2>\n

1. \u00c8 un disturbo del sistema nervoso centrale<\/h3>\n

L’epilessia \u00e8 una condizione neurologica che innesca un’attivit\u00e0 cerebrale anomala, ma non \u00e8 un disturbo di salute mentale.<\/p>\n

Le statistiche sono allarmanti: pi\u00f9 di sei milioni di persone su una popolazione di 850 milioni in 53 paesi europei soffrono di epilessia, secondo le statistiche dell’OMS(2),<\/i> con 300.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. L’Epilepsy Alliance Europe ritiene che il 40% dei pazienti con epilessia riceve un trattamento adeguato(3).<\/p>\n

Essa afferma: “L’impatto dell’epilessia va ben oltre le crisi convulsive, poich\u00e9 il divario terapeutico \u00e8 elevato, la comprensione pubblica \u00e8 limitata e la stigmatizzazione sociale provoca l’isolamento nelle persone affette da epilessia\u201d.<\/p>\n

2. Non tutte le crisi comportano convulsioni; possono verificarsi sensazioni di distacco del corpo o stato confusionale.<\/h3>\n

Esistono oltre 40 diversi tipi di crisi(4), innescati da improvvisi e intensi scoppi di attivit\u00e0 elettrica nel cervello che interrompono i segnali deputati alle istruzioni del corpo. Questi messaggi criptati possono provocare un’ampia gamma di crisi con diversa durata, dalle convulsioni, ai vuoti di memoria, allo svenimento.<\/p>\n

Spesso si presentano senza o con limitato preavviso e sono variegate nella loro manifestazione: da lievi sensazioni di distacco del corpo o stato confusionale, da intorpidimento o disturbi visivi a rigidit\u00e0, da movimenti repentini a perdita di coscienza.<\/p>\n

Le persone affette da epilessia possono sperimentare diversi tipi di crisi. L’epilessia \u00e8 diversa in ogni paziente e le cause scatenanti sono complesse e difficili da diagnosticare.<\/p>\n

Chiunque abbia febbre alta, bassi o alti livelli di zucchero nel sangue, soffra di astinenza da alcool o droghe o di traumi cerebrali pu\u00f2 essere soggetto ad un episodio di crisi epilettica, ma questo non \u00e8 da considerarsi epilessia. Essa \u00e8 diagnosticata solo nel momento in cui si verificano due o pi\u00f9 crisi, non provocate da fattori esterni, e il medico prevede la possibilit\u00e0 di ulteriori crisi future.<\/p>\n

Ottenere una diagnosi \u00e8 il primo passo per gestire la condizione e, per la maggior parte delle persone, procedere con le loro vite.<\/p>\n

L’Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0 stima che fino al 70% delle persone affette da epilessia possa vivere senza crisi, se adeguatamente diagnosticate e curate.<\/p>\n

3. Alcune persone rimangono consapevoli durante le crisi, mentre altre perdono conoscenza.<\/h3>\n

I medici dividono le crisi in gruppi al fine di prescrivere trattamenti appropriati, ma si trovano ad affrontare un’enorme variet\u00e0 di sintomi. L’area cerebrale in cui si verifica l’intensa attivit\u00e0 elettrica avr\u00e0 un impatto sul tipo di crisi che innesca.<\/p>\n

Le crisi di assenza<\/i><\/b> causano l’assenza o la mancata reazione nei pazienti, che sembrano “sognare ad occhi aperti”. Questi potrebbero anche non accorgersi che la crisi \u00e8 avvenuta.<\/p>\n

Le crisi tonico-cloniche<\/i><\/b> causano rigidit\u00e0 del corpo e incoscienza della persona, che spesso cade all’indietro e gli spasmi muscolari le provocano movimenti repentini.<\/p>\n

Altre crisi possono presentare scatti improvvisi; al contrario, in alcuni pazienti il corpo si affloscia. Alcune persone soffrono di una combinazione di crisi, mentre altre ne sperimentano un solo tipo. I medici spesso chiedono di compilare un diario delle crisi in modo da monitorarne la frequenza e le caratteristiche, al fine di fornire un piano di diagnosi e un trattamento pi\u00f9 precisi.<\/p>\n

4. Per il 50% dei pazienti, la causa dell’epilessia rimane ignota.<\/h3>\n

Le cause evidenti di una crisi sono da riscontrarsi in traumi, danni cerebrali alla nascita, ictus o infezione, ma nella met\u00e0 circa dei casi \u00e8 difficile definirne l’origine. Il cervello invia un certo numero e una serie di segnali elettrici impressionanti per controllare il corpo e questo complesso circuito \u00e8 difficile da analizzare.<\/p>\n

Le risonanze magnetiche possono identificare la collocazione dell’attivit\u00e0 cerebrale e fornire ulteriori indizi sull’origine dell’epilessia, ma nel 50% circa dei casi la causa rimane ignota.<\/p>\n

5. L’epilessia non \u00e8 un disturbo mentale.<\/h3>\n

La stragrande maggioranza delle persone che convive con essa non ha problemi cognitivi o psicologici. Ma la ricerca ha stimato che il 35% delle persone affette da epilessia soffre di depressione a causa della difficolt\u00e0 nel gestire le crisi e dell’impatto sulla vita personale e professionale.<\/p>\n

Soffrire di questa malattia pu\u00f2 causare ansia: uno studio ha concluso che gli adulti con epilessia attiva avevano tre volte pi\u00f9 probabilit\u00e0 di soffrire di depressione rispetto a quelli privi di tale condizione(5).<\/p>\n

Ulteriori ricerche hanno dimostrato che le aree del cervello responsabili delle crisi potrebbero avere effetto sull’umore e che sopportare la stigmatizzazione dell’epilessia e il suo impatto negativo sul lavoro e sulle relazioni pu\u00f2 causare stress e ansia.<\/p>\n

6. La fotosensibilit\u00e0 da esposizione a luci lampeggianti o tremolanti pu\u00f2 innescare una crisi nel 3% delle persone affette da epilessia.<\/h3>\n

L’epilessia fotosensibile pu\u00f2 essere innescata da luci lampeggianti o tremolanti, ad una frequenza compresa tra 16 e 25 volte al secondo, anche se per alcune persone pu\u00f2 essere molto pi\u00f9 bassa, fino a 3 volte al secondo. Le immagini e gli schemi lampeggianti possono essere di varia natura: luci da bicicletta, illuminazioni natalizie, schermi TV e luci stroboscopiche.<\/p>\n

\u00c8 pi\u00f9 comune nei bambini di et\u00e0 compresa tra i 7 e i 19 anni, con un’incidenza leggermente maggiore nelle femmine rispetto ai maschi.<\/p>\n

7. Ictus e morbo di Alzheimer sono i fattori principali che innescano l’epilessia negli anziani.<\/h3>\n

Le persone con Alzheimer hanno un elevato rischio di epilessia e la maggior parte di esse la sperimenta come brevi periodi di amnesia o insensibilit\u00e0, piuttosto che con crisi evidenti a livello fisico. L’insorgenza potrebbe essere dovuta a variazioni nella struttura cerebrale causati dalla morte cellulare e dal restringimento del cervello dovuto all’et\u00e0.<\/p>\n

Si prevede che il numero di persone di et\u00e0 superiore ai 65 anni in tutto il mondo passer\u00e0 dal 9% circa di oggi al 17% (1,6 miliardi) entro il 2050.<\/p>\n

8. I farmaci antiepilettici (DAE) controllano la condizione nel 70% dei pazienti, riducendo l’attivit\u00e0 elettrica dei neuroni nel cervello.<\/h3>\n

I medici hanno a disposizione oltre 20 farmaci antiepilettici da prescrivere per controllare l’epilessia. Essi non curano la condizione, ma controllano i livelli delle sostanze chimiche nel cervello che influenzano l’attivit\u00e0 elettrica e quindi le potenziali crisi.<\/p>\n

Per circa il 60% delle persone affette da epilessia, il primo farmaco prescritto fermer\u00e0 le crisi in modo relativamente rapido, ma per alcune persone \u00e8 necessario un periodo pi\u00f9 lungo per rispondere al trattamento, o anche l’uso di un altro farmaco(6).<\/p>\n

L’epilessia e la societ\u00e0<\/h2>\n

Il carico personale e sociale \u00e8 immenso, ma il cervello \u00e8 l’elemento meno soggetto a ricerche e meno compreso della biologia umana: ci\u00f2 significa che il progresso in questo ambito \u00e8 stato faticosamente conquistato e non \u00e8 cos\u00ec veloce come in altri campi della medicina. \u00c8 stato un lungo viaggio, iniziato dal filosofo greco Ippocrate (460-377 a.C.), che aveva avanzato la teoria secondo cui l’epilessia era legata al cervello, fino a giungere alla moderna tecnologia che impiega le immagini cerebrali per indagare sulla funzione neurale.<\/p>\n

L’epilessia \u00e8 la terza condizione neurologica pi\u00f9 comune in Europa dopo il morbo di Alzheimer e l’ictus, e rimane una patologia che induce incertezza e sconvolgimento nella vita dei pazienti. Essa rappresenta inoltre un onere significativo per i sistemi sanitari e le economie nazionali.<\/p>\n

Riferimenti:<\/p>\n

    \n
  1. Hebbar M, Mefford HC. Recent advances in epilepsy genomics and genetic testing. F1000Res. 2020; 9: F1000 Faculty Rev-185. Published 2020 Mar 12. doi:10.12688\/f1000research.21366.1<\/li>\n
  2. World Health Organization. Epilepsy. Accessed January 2021.
    \nhttps:\/\/www.who.int\/news-room\/fact-sheets\/detail\/epilepsy<\/a><\/li>\n
  3. Epilepsy Alliance Europe. Background. Accessed January 2021. https:\/\/www.epilepsyallianceeurope.org\/about\/background\/<\/a><\/li>\n
  4. Epilepsy Society. Epilepsy facts and myths. Accessed January 2021.
    \n
    https:\/\/epilepsysociety.org.uk\/facts-and-statistics<\/a><\/li>\n
  5. Kobau R, Gilliam F, Thurman DJ. Prevalence of self-reported epilepsy or seizure disorder and its associations with self-reported depression and anxiety: results from the 2004 HealthStyles Survey. Epilepsia. 2006; 47(11): 1915-1921. doi:10.1111\/j.1528-1167.2006.00612.x<\/li>\n
  6. Goldenberg MM. Overview of drugs used for epilepsy and seizures: etiology, diagnosis, and treatment. P T. 2010;35(7):392-415.<\/li>\n<\/ol>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    L’epilessia \u00e8 una condizione del sistema nervoso centrale che colpisce pi\u00f9 di 50 milioni di persone in tutto il mondo, causando sofferenza fisica, stress emotivo e compromettendo speranze e sogni dei pazienti.<\/p>\n","protected":false},"author":11,"featured_media":6836,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[22],"tags":[],"class_list":["post-4282","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-epilessia"],"yoast_head":"\n8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali - Neuraxpharm Switzerland<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"L'epilessia \u00e8 una condizione del sistema nervoso centrale che colpisce pi\u00f9 di 50 milioni di persone in tutto il mondo, causando sofferenza fisica, stress emotivo e compromettendo speranze e sogni dei pazienti.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Neuraxpharm Switzerland\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2021-03-15T10:24:57+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-12-13T09:06:17+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1916\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"824\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Danny Buckland\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Danny Buckland\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali\",\"url\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali\",\"name\":\"8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali - Neuraxpharm Switzerland\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg\",\"datePublished\":\"2021-03-15T10:24:57+00:00\",\"dateModified\":\"2022-12-13T09:06:17+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/5e98de21df7792c42f65519659dc4ed1\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg\",\"width\":1916,\"height\":824},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/\",\"name\":\"Neuraxpharm Switzerland\",\"description\":\"Ein europ\u00e4ischer Marktf\u00fchrer f\u00fcr CNS-Produkte\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/5e98de21df7792c42f65519659dc4ed1\",\"name\":\"Danny Buckland\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1a728648f44c72edbe4c3d0925c08b1ec3087349d29145fbceffb6e90fca7904?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1a728648f44c72edbe4c3d0925c08b1ec3087349d29145fbceffb6e90fca7904?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Danny Buckland\"},\"description\":\"Danny Buckland is an award-winning journalist who writes about health for newspapers, magazines and online outlets across Europe. His work ranges across all healthcare topics with a strong accent on innovation in technology, drug development and system redesign to meet growing challenges. He has produced White Papers and thought leadership articles for a range of clients and charities, moderates panel discussions and generates engaging content.\",\"sameAs\":[\"https:\/\/www.linkedin.com\/in\/danny-buckland-8252a16\/\"],\"url\":\"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/blog\/autore\/dbuckland\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO Premium plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali - Neuraxpharm Switzerland","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali","og_description":"L'epilessia \u00e8 una condizione del sistema nervoso centrale che colpisce pi\u00f9 di 50 milioni di persone in tutto il mondo, causando sofferenza fisica, stress emotivo e compromettendo speranze e sogni dei pazienti.","og_url":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","og_site_name":"Neuraxpharm Switzerland","article_published_time":"2021-03-15T10:24:57+00:00","article_modified_time":"2022-12-13T09:06:17+00:00","og_image":[{"width":1916,"height":824,"url":"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Danny Buckland","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Danny Buckland","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","url":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali","name":"8 cose da sapere sull'epilessia: fatti principali - Neuraxpharm Switzerland","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg","datePublished":"2021-03-15T10:24:57+00:00","dateModified":"2022-12-13T09:06:17+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/5e98de21df7792c42f65519659dc4ed1"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/it\/blog\/8-cose-da-sapere-sullepilessia-fatti-principali#primaryimage","url":"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg","contentUrl":"https:\/\/static.neuraxpharm.com\/wp-content\/uploads\/sites\/17\/2021\/03\/epilepsy-facts.jpg","width":1916,"height":824},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#website","url":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/","name":"Neuraxpharm Switzerland","description":"Ein europ\u00e4ischer Marktf\u00fchrer f\u00fcr CNS-Produkte","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/5e98de21df7792c42f65519659dc4ed1","name":"Danny Buckland","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1a728648f44c72edbe4c3d0925c08b1ec3087349d29145fbceffb6e90fca7904?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1a728648f44c72edbe4c3d0925c08b1ec3087349d29145fbceffb6e90fca7904?s=96&d=mm&r=g","caption":"Danny Buckland"},"description":"Danny Buckland is an award-winning journalist who writes about health for newspapers, magazines and online outlets across Europe. His work ranges across all healthcare topics with a strong accent on innovation in technology, drug development and system redesign to meet growing challenges. He has produced White Papers and thought leadership articles for a range of clients and charities, moderates panel discussions and generates engaging content.","sameAs":["https:\/\/www.linkedin.com\/in\/danny-buckland-8252a16\/"],"url":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/blog\/autore\/dbuckland"}]}},"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4282","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/11"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4282"}],"version-history":[{"count":53,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4282\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":25635,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4282\/revisions\/25635"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6836"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4282"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4282"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.neuraxpharm.com\/ch-it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4282"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}